Nei giorni 20-21-27-28 giugno 2025, la nostra associazione Cittadinanza Attiva in difesa di Napoli ha organizzato una raccolta firme in Via Merliani (angolo Via Scarlatti – Vomero) per chiedere alle istituzioni competenti – Sindaco, Prefetto, Ministro delle Infrastrutture – un intervento immediato contro l’occupazione selvaggia degli spazi pubblici da parte di dehors e installazioni private. La partecipazione dei cittadini è ... Continua a leggere »
Archivi mensili: giugno 2025
La ZTL di Via Ferdinando Russo senza servizi pubblici
L’estate a Napoli porta con sé bellezza, turismo… e divieti. È il caso di via Ferdinando Russo, una delle strade più suggestive di Posillipo che conduce verso Riva Fiorita e Villa Rosebery, anche quest’anno protagonista di un nuovo dispositivo estivo di traffico: ZTL con accesso limitato dalle 7:00 alle 19:00, eccezion fatta per i veicoli autorizzati. Nei fine settimana sono ... Continua a leggere »
Via Partenope chiusa per lavori: 13 milioni per dehors e disagi per tutta la città
È ormai confermato: dal 16 giugno al 21 settembre 2025, via Partenope e le strade adiacenti saranno chiuse al traffico veicolare. L’intervento interesserà in particolare via Lucilio, via Palepoli, via Mario Turchi, via Cuma e via Petronio, tutte strade comprese tra via Generale Giordano Orsini e via Nazario Sauro, nel cuore del Lungomare di Napoli. Un progetto da 13 milioni ... Continua a leggere »
Lungomare liberato, ma possiamo davvero permettercelo?
L’Associazione Cittadinanza Attiva in Difesa di Napoli ha sempre espresso la propria contrarietà al progetto di restyling di via Partenope, così come approvato dalla giunta De Magistris e recentemente ripreso dal Comune di Napoli. La nostra posizione non è ideologica, ma si basa su considerazioni concrete e ben motivate. Di seguito elenchiamo alcune ragioni per cui via Partenope dovrebbe tornare ... Continua a leggere »
Promesse tradite e continuità nell’immobilismo: Napoli merita di più
C’è una verità che a Napoli non si può più ignorare: tra la vecchia e la nuova amministrazione, non è cambiato praticamente nulla. Anzi, in alcuni casi, la situazione è peggiorata, e in modo evidente. Quando tre anni fa fu eletto il nuovo sindaco, si parlava di svolta, di legalità, di attenzione ai residenti, di una città “da non consumare” ... Continua a leggere »
Piazza del Plebiscito: da luogo pubblico a spazio privatizzato per eventi a pagamento
Negli ultimi anni, Piazza del Plebiscito, simbolo storico e culturale di Napoli, è stata frequentemente trasformata in un’area esclusiva per eventi musicali, spesso a pagamento. Questa tendenza ha sollevato preoccupazioni tra i cittadini, che vedono limitato l’accesso a uno spazio pubblico fondamentale per la vita cittadina. La trasformazione della piazza Eventi come il “Napoli Città della Musica – Live Festival” ... Continua a leggere »
Bagnoli: Tra Grandi Eventi e Un Futuro Incerto
Dopo decenni di attesa, promesse disattese e progetti rimasti sulla carta, l’area di Bagnoli a Napoli torna prepotentemente al centro del dibattito pubblico. Il progetto “Balneolis”, vincitore del concorso internazionale di idee UrbaNAture promosso da Invitalia, propone di trasformare l’ex polo industriale in un’area turistica e culturale. Tuttavia, l’entusiasmo per questa visione si scontra con crescenti dubbi e preoccupazioni sollevati ... Continua a leggere »
Lo Scandalo “Monumentando” a Napoli
Nel cuore della città di Napoli, dove ogni pietra racconta una storia e ogni monumento custodisce la memoria collettiva, è scoppiato uno scandalo che ha sollevato interrogativi profondi sulla tutela del patrimonio artistico e culturale: il caso “Monumentando”. Il Progetto: Monumenti in cambio di pubblicità Lanciato nel 2013 dall’amministrazione comunale guidata da Luigi de Magistris, “Monumentando” era un’iniziativa ambiziosa: restaurare ... Continua a leggere »
Le pedane di legno sul mare di Via Caracciolo
È notizia di questi giorni che il Comune di Napoli abbia progettato l’installazione di pedane in legno per la balneazione lungo la costa di via Caracciolo, nei pressi della Rotonda Diaz. Tuttavia, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli ha espresso parere sfavorevole rispetto al progetto, che prevedeva la realizzazione di una struttura temporanea di ... Continua a leggere »